I vigneti eroici del Nebbiolo
Un’escursione per scoprire una zona dove le opere d’arte sono i terrazzamenti “eroici” costruiti dall’uomo e dedicati alla coltura e alla cultura della vite.
DATE DISPONIBILI:
Marzo – Dom. 13 e Dom. 27
Giugno – Dom. 05 e Dom. 19
Settembre – Dom. 11 e Dom. 25
Numero minimo:
5 persone
Numero massimo:
15 persone
Informazioni salita
Partenza: Carema, 326 m.
Arrivo: loc. Maletto, 1325 m.
Tempo: 3 ore e mezza
Lunghezza: 5 km
Dislivello: 1030 m.
Informazioni rientro
Partenza: loc. Maletto, 1325 m.
Arrivo: Carema, 326 m.
Tempo: 3 ore e mezza
Lunghezza: 8 km
Dislivello: 1030 m.
Per chi è pensato
Il percorso proposto qui ha un un buon dislivello, quindi richiede una buona propensione alla salita e alle camminate in montagna ma offre passaggi attraverso un territorio spesso ignorato, ricco di storia, cultura ed enogastronomia.
Ritrovo
Il ritrovo è fissato nell’area parcheggio adiacente la rotonda, all’inizio deo Comune di Carema. Il luogo è situata nei pressi della Cantina dei produttori Nebbiolo di Carema, oltre alla presenza di un bar e di una pasticceria.
Coordinate GPS: N 45.58269822839421, E 7.807957624159533
Introduzione
Lo spettacolare percorso, molto vario, permette di osservare da vicino i territori caratterizzati dai terrazzamenti coltivati a vite, conosciuti come “vigneti eroici”, tipici di queste zone di montagna, dove, per aumentare la superficie coltivabile, l’uomo ha costruito miglia di muretti a secco ed ha trasportato a spalle dal fondovalle la terra necessaria per coltivare questi terreni.
Descrizione dell’itinerario
Lasciata l’auto nel Comune di Carema, 326m., ci inerpicheremo prima attraverso gli stretti viottoli che caratterizzano l’abitato e poi lungo le storiche mulattiere fino a raggiungere la località Maletto, 1326 m. Lungo la salita, percorrendo un bel tratto della GTA (Grande Traversata delle Alpi), potremo osservare da vicino i terrazzamenti, detti “vigneti eroici”, coltivati a vite, principalmente Nebbiolo, ed ulivi.
Giunti al Maletto dove verrà effettuata la sosta per il pranzo, ci sposteremo sull’altro versante del torrente Chiussuma, nei pressi della località Trovinasse, nel Comune di Settimo Vittone, per iniziare la discesa verso fondovalle, sempre percorrendo suggestive mulattiere.
Arrivati nei pressi della borgata di Airale, un’ultima spettacolare salita ai ruderi della Fortezza di Castruzzone, ci permetterà di tornare nel territorio del Comune di Carema e raggiungere in breve tempo le auto.
PRANZO
Per i mesi di Giugno e Settembre ci sarà la possibilità di pranzare presso il “Ristoro il Maletto”, dalla Sig.ra Laura.
Le prenotazioni dovranno essere effettuate DIRETTAMENTE AL LOCALE entro il Giovedì sera con il nome “Gruppo Lorenzo”
Per prenotare:
Alpe Maletto – Carema (TO)
Locanda e Ristoro Maletto +39.327.1219725
Laura Clerin +39.320.9092744
www.ristoromaletto.it
COORDINATE GPS
Latidudine 45.585229
Longitudine 7.846236
Adatto ai bambini
no
Data la lunghezza in km del percorso e il dislivello da affrontare, questo itinerario NON è adatto a ragazzi inferiori ai 14 anni
Adatto ai cani
si
Questo itinerario è adatto ai nostri amici a 4 zampe. Il cane dovrà essere tenuto vicino al proprio padrone e con guinzaglio o lunghina.
ATTENZIONE: lungo il percorso si potrebbero incontrare cani da pastore non sempre socievoli.
I consigli della Guida
Per chi non fosse mai stato in questa zona consiglio vivamente di portare con se:
– binocolo
– macchina fotografica
Attrezzatura
Nonostante l’itinerario non si sviluppi a quote elevate ai partecipanti è richiesto di portare/indossare:
- scarpe comode e adatte ai trekking in montagna (con vibram o similari, con buono stato della suola)
- le proprie bacchette da trekking (per coloro che fossero abituati a utilizzarle)una adeguata scorta di acqua (in base alla propria abitudine a bere)
Ricettività
Consulta la sezione “Partner – Ricettività” per vedere i luoghi consigliati dove poter pernottare.
Link diretto: Ricettività – www.intrekking.it
Costi
Adulti tra 18 – 99 anni € 20,00
Ragazzi tra 10 – 17 anni € 15,00
Bambini < 10 anni gratuito
La quota comprende
- accompagnamento per l’intera durata dell’escursione;
- assicurazione;
- bacchette da trekking;
La quota NON comprende
- tutto ciò che non è specificato in “La quota comprende”;



