
Cercando la Roccia delle Fate – E-bike
Un percorso ad anello non banale che permette di ammirare la Serra d’Ivrea, l’Anfiteatro Morenico d’Ivrea, parte della Valle Dora Baltea e le montagne che ci circondano da un luogo molto suggestivo.
Informazioni salita
Partenza: Andrate (TO), 829 m.
Arrivo: Roccia delle Fate, 1308 m.
Tempo: 2 ore 30 min.
Lunghezza: 10 km
Dislivello +: 686 m.
Dislivello -: 207 m.
Informazioni rientro
Partenza: Roccia delle Fate, 1308 m.
Arrivo: Andrate (TO), 829 m.
Tempo: 1 ora 30 min.
Lunghezza: 7 km
Dislivello -: 480 m.
ATTENZIONE: nei tempi di percorrenza sopra indicati, sono escluse tutte le pause lungo il percorso e l’eventuale sosta pranzo, in fase di valutazione, presso il Ristorante la Bossola (Netro – BI), prima dell’ultimo tratto di rientro
Vuoi partecipare a questa attività?
>> compila questo modulo <<
IMPORTANTE:
Se hai necessità di noleggiare una o più e-bike, la conferma di partecipazione, compilando il modulo qui sopra, dovrà pervenire entro:
Sabato 07 Giugno ore 12.00
Ritrovo
Il ritrovo è fissato nel parcheggio sterrato in presso l’Area del Parco Giochi di Andrate (TO), per le ore 9.00.
Coordinate GPS (parcheggio):
https://maps.app.goo.gl/k9bvxnK1DRbRZgEP6
Descrizione
Questa uscita dedicata alle e-bike, ha durata di poco più di mezza giornata e permette di esplorare una porzione di territorio a cavallo tra Canavese e Biellese, luoghi solitamente poco frequentati ma che garantiscono paesaggi molto suggestivi verso la pianura, la Serra d’Ivrea, l’Area dei 5 Laghi d’Ivrea, l’Anfiteatro Morenico, il Monviso e, se saremo fortunati, il nostro sguardo potrà spaziare fino alla collina di Torino con la Basilica di Superga.
E’ in fase di valutazione la possibilità di pranzo presso il Ristorante la Bossola, Comune di Netro, prima di effettuare il rientro lungo il Tracciolino, la famosa strada che conduce da Andrate al Santuario di Oropa.
Adatto ai ragazzi
si, se già abituati a pedalare in montagna
I ragazzi minorenni dovranno essere accompagnati almeno da un genitore o da chi ne fa le veci
I consigli della Guida
Per chi non fosse mai stato in questa zona consiglio vivamente di portare con se:
- macchina fotografica
- zaino per riporre i propri oggetti personali e indumenti
Attrezzatura
Nonostante l’itinerario non si sviluppi a quote elevate ai partecipanti è richiesto di portare/indossare:
- scarpe comode e adatte ai trekking in montagna (con vibram o similari, con buono stato della suola)
- le propria ebike o mountainbike in buono condizioni
- una adeguata scorta di acqua (in base alla propria abitudine a bere)
Costi escursione (caparra)
Adulti tra 15 – 99 anni € 20,00
Noleggio E-Bike
in collaborazione con Canavese Outdoor
E-bike € 40,00
da versare al momento del pagamento della caparra
La quota comprende
- accompagnamento per l’intera durata della pedalata;
- assistenza meccanica di base;
La quota NON comprende
- tutto ciò che non è specificato in “La quota comprende”;
- il noleggio della e-bike, dove necessario
Dopo l’escursione…
Per chi avesse piacere, dopo aver raggiunto le uto, con un breve spostamento fino all’area del Parco Giochi di Andrate, sarà possibile godere di un aperitivo conviviale “improvvisato sul momento” in una delle due strutture aperte e presenti nel periodo estivo (costi a parte).
Dettagli aggiuntivi
Difficoltà -
banner -