Alla scoperta dell’Anfiteatro Morenico d’Ivrea fra paesaggi, presepi, monumenti e atmosfera incantevole

Alla scoperta dell’Anfiteatro Morenico d’Ivrea fra paesaggi, presepi, monumenti e atmosfera incantevole
Un percorso non troppo impegnativo che, attraversando i territori caratterizzati dai vigneti eroici, secolari fortezze e splendide mulattiere, permette di osservare da vicino un’area poco conosciuta e lontana da flussi turistici di massa.
Numero minimo:
10 persone
Numero massimo:
25 persone
Informazioni salita
Partenza: Montestrutto, presso “Parco Avventura la Turna”, ore 14.00
Circolare: si
Tempo: 3 ore 30 min
Lunghezza: 5 km
Dislivello: 340 m.
Per chi è pensato
Il percorso in questione ha un dislivello minimo di 340 m. è quindi adatto ad un pubblico che abbia già una propensione alla camminata in montagna e permette passaggi presso borgate con scorci panoramici di notevole pregio sulla valle sottostante.
Ritrovo
Il ritrovo è fissato per le ore 14.00 nel parcheggio adiacente il Parco Avventura “La Turna”. L’area è dotata di Bar, area verde per famiglie e altri servizi. Per i dettagli visitare il sito www.laturna.it.
Introduzione
Con questo itinerario andiamo a percorrere antiche mulattiere che si snodano tra dimore storiche e antichi luoghi di culto, ancora oggi avvolti da un alone di mistero.
La zona è posizionata sulla sinistra orografica della Dora Baltea, sui pendii esposti a sud, quindi è adatta alle giornate non troppo calde, come quelle primaverili, autunnali e invernali.
La zona dell’itinerario
Il Comune di Settimo Vittone, è diventato famoso grazie alle sue piantagioni di ulivi e alla presenza del frantoio.
Oggi è un comune dalla forte vocazione turistica, grazie alla recente rivalorizzazione dell’area sportiva dedicata all’arrampicata, oggi Parco Avventura “La Turna”, dove persone di tutte le età possono rigenerare mente e corpo tramite le numerose attività che si possono svolgere.
Per ulteriori dettagli visita il sito www.laturna.it.
Adatto ai bambini
si
I bambini dovranno essere accompagnati almeno da un genitore o da chi ne fa le veci
Adatto ai cani
si
Questo itinerario è adatto ai nostri amici a 4 zampe. Il cane dovrà essere tenuto vicino al proprio padrone e con guinzaglio o lunghina.
ATTENZIONE: lungo il percorso si potrebbero incontrare cani da pastore non sempre socievoli.
I consigli della Guida
Per chi non fosse mai stato in questa zona consiglio vivamente di portare con se:
– binocolo
– macchina fotografica
Attrezzatura
Nonostante l’itinerario non si sviluppi a quote elevate ai partecipanti è richiesto di portare/indossare:
- scarpe comode e adatte ai trekking in montagna (con vibram o similari, con buono stato della suola)
- le proprie bacchette da trekking (per coloro che fossero abituati a utilizzarle)una adeguata scorta di acqua (in base alla propria abitudine a bere)
Ricettività
Consulta la sezione “Partner – Ricettività” per vedere i luoghi consigliati dove poter pernottare.
Link diretto: Ricettività – www.intrekking.it
Costi
Adulti € 16,00
Ragazzi tra 6 – 18 anni € 8,00
La quota comprende
- accompagnamento per l’intera durata dell’escursione;
- assicurazione;
- bacchette da trekking;
La quota NON comprende
- tutto ciò che non è specificato in “La quota comprende”;
Dettagli aggiuntivi
Email per registrazione - info@intrekking.it
banner -