Cima Bossola…una balconata sulla Valchiusella

Cima Bossola…una balconata sulla Valchiusella

Cima Bossola…una balconata sulla Valchiusella

da
114 114 people viewed this event.

Una semplice passeggiata alla scoperta di un angolo poco conosciuto del Canavese..



Informazioni salita

Partenza: Rifugio Cima Bossola, 1.095 m., Loc. Marciana, Rueglio (TO)
Arrivo: Cima Bossola, 1.510 m.
Tempo: 1 ora e mezza 
Lunghezza: 2,2 km
Dislivello: 492 m.

Informazioni rientro

Partenza: Cima Bossola, 1.510 m.
Arrivo: Rifugio Cima Bossola, 1.095 m., Loc. Marciana, Rueglio (TO)
Tempo: 1 ora
Lunghezza: 3,6 km
Dislivello: 486 m.

Per chi è pensato

Il percorso in questione ha un dislivello minimo, quindi è adatto ad un ampio pubblico che abbia un allenamento medio e  una buona propensione alla camminata in montagna. Durante l’escursione sono presenti diversi punti con scorci panoramici di notevole pregio sulla Valchiusella e sull’Anfiteatro Morenico d’Ivrea (A.M.I.) .
Nelle giornate invernali in cui l’aria è più tersa, è anche possibile vedere ad occhio nudo le colline di Torino e la basilica di Superga. 

Ritrovo

Il ritrovo, è fissato nell’area parcheggio adiacente il Rifugio Cima Bossola, in località Marciana, nel Comune di Rueglio. Una volta arrivati tutti i partecipanti, inizia l’escursione a piedi che prevede l’attraversamento di un pendio erboso e, nella seconda parte, della salita, si percorre un’ampia “cresta” che ci conduce fino alla sommità di Cima Bossola dove c’è una croce simbolica.

Introduzione

Questo itinerario si adatta bene alle giornate dove si cerca un pò di frescura, senza dover faticare eccessivamente.
Nonostante il percorso non raggiunga quote elevate, il punto più alto è Cima Bossola, 1.510 m., sviluppa nel suo piccolo un discreto dislivello in pochi km, che non permette di annoiarsi.
La partenza e l’arrivo fanno parte del Comune di Rueglio, piccolo centro abitato della Valchiusella, una verdeggiante vallata in provincia di Torino.

La zona dell’itinerario

Il Comune di Rueglio, è inserito in un contesto naturale di notevole pregio. Tutta l’area è caratterizzata da numerose passeggiate con diverso grado di difficoltà e adatta alle diverse stagioni dell’anno
Il lavoro del ghiaccio ha trasformato tutta la zona come la vediamo oggi, ricca di colline e avvallamenti percorribili tutto l’anno e con peculiarità storiche, naturalistiche e geologiche di altissimo livello.
L’itinerario qui proposto si trova al centro di diversi sentieri escursionistici che si intrecciano tra loro in diversi punti, dando così la possibilità di allungare o abbreviare il percorso in base al desiderio dei camminatori, alle condizioni meteo, al livello di stanchezza, ecc…

Adatto ai bambini

si

I bambini dovranno essere già abituati a camminare in montagna e accompagnati almeno da un genitore o da chi ne fa le veci.

Adatto ai cani

si

Questo itinerario è adatto ai nostri amici a 4 zampe. Il cane dovrà essere tenuto vicino al proprio padrone e con guinzaglio o lunghina.

ATTENZIONE: lungo il percorso si potrebbero incontrare cani da pastore non sempre socievoli.

I consigli della Guida

Per chi non fosse mai stato in questa zona consiglio vivamente di portare con se:
binocolo
macchina fotografica

Attrezzatura

Nonostante l’itinerario non si sviluppi a quote elevate ai partecipanti è richiesto di portare/indossare:

  • scarpe comode e adatte ai trekking in montagna (con vibram o similari, con buono stato della suola)
  • le proprie bacchette da trekking (per coloro che fossero abituati a utilizzarle)una adeguata scorta di acqua (in base alla propria abitudine a bere)

Costi

Adulti tra 18 – 99 anni € 15,00
Ragazzi tra 10 – 17 anni € 10,00
Bambini < 10 anni gratuito

La quota comprende

  • accompagnamento per l’intera durata dell’escursione;
  • bacchette da trekking;

La quota NON comprende

  • tutto ciò che non è specificato in “La quota comprende”;



Dettagli aggiuntivi

Difficoltà -

banner -

Per iscriverti all'evento invia per email i tuoi dati info@intrekking.it

Iscriviti usando webmail: Gmail / AOL / Yahoo / Outlook

 

Data e ora

06-07-2025 @ 09:00 to
06-07-2025 @ 13:00
 

Data di fine Iscrizione

03-07-2025
 

Tipologie di evento

 

Categoria dell'evento

Share With Friends